I soggetti professionali privati che rappresenta, con vasta e comprovata esperienza specifica nel campo dei servizi di validazione, rappresentano gli interlocutori ideali, in virtà dei principi di indipendenza e imparzialità (terzietà) che si sono impegnati a rispettare.
La rassicurazione sulla disponibilità da parte delle società che fanno capo agli Organismi di Controllo accreditati per le verifiche dei lavori relativi alle infrastrutture è al centro del messaggio che l'Associazione CONFORMA ha fatto pervenire al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli a seguito alla scelta in questa direzione comunicata dalla stessa.
La decisione, ribadita a mezzo stampa, ha però visto circoscrivere il campo, per questo tipo di attività, alle sole istituzioni universitarie.
"La rispondenza degli Organismi di Controllo accreditati ISO 17020 di Tipo A ai requisiti di competenza e indipendenza stabiliti a livello internazionale - ha voluto precisare Paolo Salza, Presidente di CONFORMA, associazione recentemente audita in Senato nell'ambito della discussione sul Disegno di Legge n. 988 (attiene al settore dell'agricoltura biologica) - è verificata e monitorata da ACCREDIA, l'ente unico nazionale di accreditamento, sorvegliato dal Ministero dello Sviluppo Economico, nei cui Organi Direttivi siedono nove Ministeri".
Il Consigliere Delegato alle Costruzioni di CONFORMA, Fabrizio Capaccioli, ha soggiunto sul punto: "Gli Organismi di Tipo A vantano un'esperienza pluridecennale di verifica su migliaia di opere infrastrutturali pubbliche, per un valore di oltre 150 miliardi di euro. Questo è il motivo per cui sentiamo il dovere di sottolineare che è già possibile affidarsi a soggetti terzi indipendenti che rappresentano un sistema industriale consolidato, controllato, affidabile e operante su tutto il territorio nazionale".